-
Io ho letto che la sua passione per il disegno è nata prestissimo, quando ancora era un bambino e abitava a Roma. Una passione che l’ha portato a fare diversi… Read More
-
Ogni lingua rappresenta un modo diverso di percepire la realtà. Quanti modi diversi hanno per dire “neve” gli eschimesi? E quante parole ci sono nel lessico della lingua araba per… Read More
-
«Credo che la poesia (come ogni forma d’arte) sia il tentativo, con mezzi non perfetti, di giungere alla perfezione. C’è quindi sempre dentro qualcosa di artigianale, di imperfetto, così… Read More
-
Luca Aquino, jeune et talentueux trompettiste italien, a accordé à notre revue une belle interview. Avec beaucoup de sensibilité, il nous dévoile son parcours musical, ses projets et son attachement… Read More
-
Luca Aquino, uno dei più giovani e talentuosi trombettisti italiani, ha concesso un’intervista alla nostra rivista. Con grande sensibilità ci parla del suo percorso musicale, dei suoi progetti e del… Read More
-
Intervista all’avvocato Antonella Sotira, creatrice del premioIusArteLibri: Il Ponte della Legalità.
Antonella Sotira, presidente dell’associazione IUS Gustando e IUS Disputando, ci parla della sua associazione e del Premio IusArteLibri che nell’edizione 2020 è stato conferito a Pino Pisicchio per il giallo… Read More
Categorie
- Archeologia (1)
- Architettura (2)
- Arte (4)
- Cinema (1)
- Fumetto (2)
- Letteratura (7)
- Lingua e traduzione (14)
- Musica (12)
- Narrativa di Viaggio (5)
- Racconti (2)
- Video (4)
Ultimi articoli
-
Mille volte il dì moro: Anita Piscazzi su Gesualdo da Venosa février 27, 2021
-
La lingua italiana tra social network e scrittura inclusiva : incontro con Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca février 17, 2021
-
L’Accademia della Crusca février 17, 2021
-
Mario Castelnuovo, l’artista che sa ascoltare février 11, 2021
-
Mario Castelnuovo, l’artiste qui sait écouter février 11, 2021
-
Pas de deux entre danse et histoire. Sur les ailes de la danse, un dialogue entre France et Italie. février 6, 2021
-
I campanelli della memoria janvier 30, 2021
Articoli più amati
-
La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (I/III) 189 Likes
-
La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (II/III) 111 Likes
-
Babele 104 Likes
-
L’inizio 87 Likes
-
La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (III/III) 70 Likes
-
Incontro con l’artista Flavia Franceschini 35 Likes
-
La fremo lei lou coulme de la meizoun (la donna è il pilastro della casa) 27 Likes
Archivio
- février 2021 (6)
- janvier 2021 (6)
- décembre 2020 (6)
- novembre 2020 (7)
- octobre 2020 (4)
- septembre 2020 (21)