-
Le jour où je suis né, on m’a parlé en dialecte. Il y a eu, d’abord, le trentin. La langue de la maison. La langue d’une toute petite terre, le… Read More
-
l’Accademia della Crusca è il più importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla promozione dell’italiano. Ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Claudio Marazzini, l’attuale… Read More
-
Tutte le regioni italiane offrono al visitatore luoghi incantevoli e vari, sia naturali che storico- artistici. La Toscana, tra le regioni italiane, è quella in cui paesaggi naturali e opere… Read More
-
Nella scrittura posso credere (cedere) alle regole solo quale stimolo, anzi istigazione a rovesciarle. Regole come innesco per l’ispirazione – cos’è l’ispirazione se non una condizione, uno stato d’animo alimentato… Read More
-
Ogni testo è imbevuto di regole grammaticali e retoriche o, per meglio dire, ne troviamo tracce in ogni sua pagina. Perché il linguaggio è costruito su basi grammaticali e retoriche;… Read More
-
Questo proverbio occitano esprime in modo esemplare il ruolo speciale della donna, nelle comunità agricole di montagna, nelle valli del sud del Piemonte. Le Alpi, che per secoli sono state… Read More