Simposio Italiano
  • Accueil / Home
  • La revue / La rivista
  • Articles / Articoli
  • Abonnement / sottoscrizione
  • Accueil / Home
  • La revue / La rivista
  • Articles / Articoli
  • Abonnement / sottoscrizione
    • Lingua e traduzione

    Le jour où je suis né, on m’a parlé en dialecte

    By Bruno Rattini / mars 12, 2021

    Le jour où je suis né, on m’a parlé en dialecte. Il y a eu, d’abord, le trentin. La langue de la maison. La langue d’une toute petite terre, le… Read More

    • Lingua e traduzione

    La lingua italiana tra social network e scrittura inclusiva : incontro con Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca

    By Bruno Rattini / février 17, 2021

    l’Accademia della Crusca è il più importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla promozione dell’italiano. Ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello. Claudio Marazzini, l’attuale… Read More

    • Lingua e traduzione

    L’Accademia della Crusca

    By Rosa Rinaldi / février 17, 2021

    Tutte le regioni italiane offrono al visitatore luoghi incantevoli e vari, sia naturali che storico- artistici. La Toscana, tra le regioni italiane, è quella in cui paesaggi naturali e opere… Read More

    • Lingua e traduzione

    La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (III/III)

    By Roberto Lombardi / décembre 22, 2020

    Nella scrittura posso credere (cedere) alle regole solo quale stimolo, anzi istigazione a rovesciarle. Regole come innesco per l’ispirazione – cos’è l’ispirazione se non una condizione, uno stato d’animo alimentato… Read More

    • Lingua e traduzione

    La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (II/III)

    By Roberto Lombardi / décembre 13, 2020

    Ogni testo è imbevuto di regole grammaticali e retoriche o, per meglio dire, ne troviamo tracce in ogni sua pagina. Perché il linguaggio è costruito su basi grammaticali e retoriche;… Read More

    • Lingua e traduzione

    La fremo lei lou coulme de la meizoun (la donna è il pilastro della casa)

    By Tiziana Gallian / décembre 1, 2020

    Questo proverbio occitano esprime in modo esemplare il ruolo speciale della donna, nelle comunità agricole di montagna, nelle valli del sud del Piemonte. Le Alpi, che per secoli sono state… Read More

1 2 3 Older posts
  • Contactez-nous par e-mail
  • Nous suivre sur Facebook
  • Nous suivre sur Twitter
  • Le site de l’association Notre Italie
Simposio Italiano
Copyright 2020 Association Notre Italie