In occasione della pubblicazione del romanzo « Alfonsina e la strada », Sellerio Editore, Enrica Maria Ferrara incontra la scrittrice Simona Baldelli.

In occasione della pubblicazione del romanzo « Alfonsina e la strada », Sellerio Editore, Enrica Maria Ferrara incontra la scrittrice Simona Baldelli.

Enrica Maria Ferrara è nata e cresciuta a Napoli. Dal 2001 abita a Dublino dove insegna lingua e letteratura italiana al Trinity College. Attiva promotrice della cultura italiana, ha pubblicato numerosi saggi in volume e rivista, e traduzioni in italiano ed inglese. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su riviste italiane e internazionali tra cui Italian Studies, The Italianist, Italian Culture, Oblio, Nazione Indiana e Reading in Translation. Collabora con la radio irlandese e con l’Istituto di Cultura Italiana di Dublino, dove ha intervistato in pubblico scrittori, critici e traduttori come Antonia Arslan, Ann Goldstein, Lia Levi e Domenico Starnone. Fra i suoi volumi si ricordano: Calvino e il teatro. Storia di una passione rimossa (Oxford: Peter Lang, 2011); Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino (Firenze: Firenze University Press, 2014); Staged Narratives / Narrative Stages, a cura di E. M. Ferrara e Cormac Ó Cuilleanáin (Firenze: Franco Cesati, 2017), Posthumanism in Italian Literature and Film. Boundaries and Identity (Palgrave Macmillan, 2020). Ha in cantiere il suo primo romanzo.
Les voyages de l’espoir et des vies à reconstruire : l’émigration aujourd’hui
mai 14, 2023
Rencontre avec Domenico Iacovo de la communité occitane de Guardia Piemontese en Calabre.
avril 20, 2023
Rencontre avec Rosella Pellerino, directrice scientifique de l’Espaci Occitan au Piémont
avril 20, 2023
Bordeaux : la pierre et l’eau
décembre 25, 2022
« Caro Pier Paolo »
novembre 16, 2022
Pasolini à l’écoute de Bach : considérations sur un fragment de jeunesse
novembre 16, 2022
L’urgence expressive et la quête du sublime pour le pianiste italien Stefano Battaglia
octobre 21, 2022
La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (I/III)
189 Likes
La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (II/III)
114 Likes
Babele
112 Likes
Mario Castelnuovo, l’artista che sa ascoltare
111 Likes
L’inizio
87 Likes
La regola: fra retorica e persuasione in letteratura (III/III)
70 Likes
Caravaggio e la ricerca dei quadri perduti
68 Likes