Simposio Italiano
  • Accueil / Home
  • La revue / La rivista
  • Articles / Articoli
  • Abonnement / sottoscrizione
  • Accueil / Home
  • La revue / La rivista
  • Articles / Articoli
  • Abonnement / sottoscrizione
    • Narrativa di Viaggio

    Mondaino, la bellezza senza belletti

    By Michele Borsatti / avril 16, 2022

    Vista dall’alto in una limpida giornata invernale, la Riviera Romagnola appare nella sua interezza come pura entità fisica. Siamo fuori stagione e quest’anno c’è veramente pochissima gente in giro, decisamente… Read More

    • Racconti

    Pilastri e confini (il volo mancato del “Patàca”). Una bizzarra storia italiana del secolo scorso

    By Michele Borsatti / janvier 2, 2022

    Il toponimo è eloquente: Pilastri. Un luogo di passaggio, un confine, testimoniato dai nomi dei paesi vicini, Finale Emilia, due Gavello (molto probabilmente perché vi si chiedeva la gabella), una… Read More

    • Letteratura

    La “perpetua sorgente del bello”. Manzoni a scuola e i suoi bizzarri detrattori.

    By Michele Borsatti / septembre 28, 2021

    Chi si recasse oggi nei “luoghi manzoniani”, da Lecco a Bergamo, stenterebbe a riconoscere lo sfondo delle principali vicende narrate nei “Promessi sposi”. Sarebbe interessante portarvici lo stesso Manzoni, il… Read More

    • Letteratura

    “La lontananza aperta alla misura” Rileggere la Divina Commedia per un “sentimento del tempo”

    By Michele Borsatti / avril 25, 2021

    La vittima del doppio furto per escogitare il titolo e il sottotitolo è Giuseppe Ungaretti. Sarà con tutta probabilità un caso, ma, rievocando titoli e versi di famose poesie ungarettiane,… Read More

    • Musica

    “CASADEI EST MORT”

    By Michele Borsatti / mars 19, 2021

    “Schoenberg est mort” scrisse Pierre Boulez dopo la scomparsa del grande compositore viennese, lasciando intendere che il mondo musicale si trovava di fronte ad un’ulteriore svolta dopo la rivoluzione dodecafonica.… Read More

    • Racconti

    I campanelli della memoria

    By Michele Borsatti / janvier 30, 2021

    La zia Berta era un’arzilla vecchietta, a me prozia, che viveva in un’antica casa del ghetto ebraico di Ferrara. Da bambino andavo a trovarla, insieme a mia madre o mia… Read More

1 2 Older posts
  • Contactez-nous par e-mail
  • Nous suivre sur Facebook
  • Nous suivre sur Twitter
  • Le site de l’association Notre Italie
Simposio Italiano
Copyright 2020 Association Notre Italie